EOLIA
BIANCO V
100% MALVASIA DI LIPARI
BIANCO V Salina Malvasia IGT è il frutto di di Malvasia, ognuna con una specifica personalità.
Le uve di Malvasia di Lipari di Bianco V provengono da dieci differenti parcelle che si trovano tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare alle pendici dei monti ‘gemelli’ di Salina, Monte Fossa delle Felci e Monte Porri, antichi vulcani inattivi che arrivano quasi a 1000 metri di altitudine.
Le vigne sono circondate da frutteti, fiori ed erbe spontanee e cespugli di capperi. Dopo la raccolta le uve vengono sofficemente pressate e dopo fermentano in acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni; quindi, maturano sulle fecce per 12 mesi con frequenti bâtonnage. Il vino viene affinato in bottiglia per circa 12 mesi.
Ricco di fascino sofisticato, è un vino bianco spiccatamente aromatico. Un vino di grande carattere: versatile, salino, elegante, “gourmet”, come lo definisce Natascia Santandrea, caratterizzato da un’acidità morbida e composta. Questo vino celebra la ricchezza del terroir vulcanico di Salina, conferendogli un'identità inconfondibile.
BIANCO V si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, limpidissimo e brillante. Al naso, esibisce un bouquet complesso, caratterizzato da note di frutta fresca come pesca e melone, arricchito da sfumature di fiori bianchi e lievi accenni minerali. Al palato, il vino è equilibratamente acido, con una buona struttura e un gusto persistente che rimanda agli stessi aromi olfattivi. La sua freschezza lo rende ideale come aperitivo, ma è anche perfetto da abbinare a piatti di pesce, frutti di mare e formaggi non stagionati. Ogni sorso si adagia alla grassezza delle pietanze e ripulisce il palato preparandolo a nuovi sapori.
Le uve di Malvasia di Lipari di Bianco V provengono da dieci differenti parcelle che si trovano tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare alle pendici dei monti ‘gemelli’ di Salina, Monte Fossa delle Felci e Monte Porri, antichi vulcani inattivi che arrivano quasi a 1000 metri di altitudine.
Le vigne sono circondate da frutteti, fiori ed erbe spontanee e cespugli di capperi. Dopo la raccolta le uve vengono sofficemente pressate e dopo fermentano in acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni; quindi, maturano sulle fecce per 12 mesi con frequenti bâtonnage. Il vino viene affinato in bottiglia per circa 12 mesi.
Ricco di fascino sofisticato, è un vino bianco spiccatamente aromatico. Un vino di grande carattere: versatile, salino, elegante, “gourmet”, come lo definisce Natascia Santandrea, caratterizzato da un’acidità morbida e composta. Questo vino celebra la ricchezza del terroir vulcanico di Salina, conferendogli un'identità inconfondibile.
BIANCO V si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, limpidissimo e brillante. Al naso, esibisce un bouquet complesso, caratterizzato da note di frutta fresca come pesca e melone, arricchito da sfumature di fiori bianchi e lievi accenni minerali. Al palato, il vino è equilibratamente acido, con una buona struttura e un gusto persistente che rimanda agli stessi aromi olfattivi. La sua freschezza lo rende ideale come aperitivo, ma è anche perfetto da abbinare a piatti di pesce, frutti di mare e formaggi non stagionati. Ogni sorso si adagia alla grassezza delle pietanze e ripulisce il palato preparandolo a nuovi sapori.